Proposta tesi 2003-2004max(ab).xls

PROCEDURA PER L’ATTRIBUZIONE
DELLA TESI DI LAUREA
A.A. 2003-2004
1. Contattare il/i docente/i che propone/propongono la tesi 2. Dopo aver avuto assenso verbale da parte del docente ritirare in segreteria didattica il modulo per l’iscrizione alla tesi 3. Nel caso si tratti di tesi preclinica richiedere al docente di indicare la sede dell’attività professionalizzante (se non indicata nell’elenco) 4. Far apporre la firma del docente sul modulo e consegnare SEDE TESI
ARGOMENTO
SEDE ATTIVITÀ PROFESSIONALIZZANTE
VALUTAZIONE MEDIANTE TECNICA IMPEDENZIOMETRICA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA (ACQUA TOTALE, MASSA MAGRA, MASSA GRASSA) IN SOGGETTI AFFETTI DA DEMENZA SENILE E LORO CORRELAZIONE CON: 1) SEVERITÀ DI MALATTIA; 2)COMORBILITÀ; 3) LIVELLO NUTRIZIONALE STIMATO MEDIANTE MINI NUTRITIONAL ASSESMENT. SI INTENDE INOLTRE VERIFICARE L'EFFETTO DI UNA SUPPLEMENTAZIONE CALORICA MIRATA SULL'ANALISI BIO-IMPEDENZIOMETRICA FIBROSCLEROSI POLMONARE ETA’-DIPENDENTE: ANALISI MORFOMETRICA E MOLECOLARE IN UN MODELLO SPERIMENTALE IN 3 APPOLLONIO
NEUROPSICOLOGIA CLINICA NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE 4 APPOLLONIO
NEUROPSICOLOGIA CLINICA NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE 5 APPOLLONIO
ASPETTI NEUROPSICHIATRICI NELLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI 6 ARDIZZOIA
TRATTAMENTO DEI TUMORI POLMONARI NON A PICCOLE CELLULE 7 ARDIZZOIA
TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO DEL TUMORE MAMMARIO 8 ARDIZZOIA
TRATTAMENTO DEI TUMORI POLMONARI NON A PICCOLE CELLULE 9 BALDONI
RELAZIONI TRA OCCLUSIONE E POSTURA: VALUTAZIONI STRUMENTALI E CORRELAZIONI CON LE PATOLOGIE SISTEMICHE 10 BALDONI
LA MALATTIA PARODONTALE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AI 11 BALDONI
LA CHIRURGIA ODONTOSTOMATOLOGICA NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE SISTEMICHE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLE 12 BALDONI
MANIFESTAZIONI ORALI DI PATOLOGIE SISTEMICHE : ASPETTI CLINICO- 13 BALDONI
CORRELAZIONI CLINICHE E SPERIMENTALI TRA MALATTIE ONCOLOGIA DERMATOLOGICA (Linfomi Mielanomi, Carcinomi Cutanei, PATOLOGIE AUTOIMMUNI (Pemfigo - Pemfigoidi - Lupus Eritamatoso, Sclerodermia, Dermatomio…. - Psioriasi - Guh, Lichen) 16 BERTOLINI
STUDIO DELLA PREVALENZA DEL CARATTERE FOBICO – OSSESSIVO 17 BERTOLINI
CORRELAZIONI TRA DEPRESSIONE E ALESSITIMIA IN PAZIENTI CON 18 BERTOLINI
STUDIO IN FOLLOW-UP SUL DANNO CEREBRALE MINORE NEI NEONATI Cognome: NACINOVICH; Nome: RENATA; Posizione: PRETERMINE CON PESO INFERIORE A 1500 GR.
19 BERTOLINI
L’INSUFFICIENZA MENTALE. DALLA DIAGNOSI CLINICA Cognome: STOPPA; Nome: PATRIZIA; Posizione: DIR. ALL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA : UN LAVORO IN ITINERE 20 BIANCO
STUDIO DELLA TOSSE INDOTTA IN VARIE CONDIZIONI SPERIMENTALI CLINICA MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO SAN 21 BIANCO
GLI ANTIINFIAMMATORI (ANTICOX1 E ANTICOX2) NELL’ASMA CLINICA MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO SAN 22 BIGONI
REVISIONE DELLE PROTESI DI GINOCCHIO ULTIMI 4 ANNI (GIUGNO ’99 23 BIGONI
FRATTURE DEL COLLO FEMORALE NELL’ANZIANO: VALUTAZIONE DEI 24 BIONDI
ANALISI DELLE MUTAZIONI DI BCR-ABL IN PAZIENTI EFFETTI DA LEUCEMIA PH+ SOTTOPOSTI A TERAPIA CON GLEVEC, INIBITORE SELETTIVO DELLA PROTEINA CHIMERICA BER-ABL 25 BIONDI
ANALISI DELLE MUTAZIONI DEL GENE PTPN11 NELLE LEUCEMIE 26 BIONDI
ANALISI DELL'ESPRESSIONE DEL GENE FLT3 NELLE LEUCEMIE ACUTE: 27 BIONDI
VACCINO ANTITUMORALE MEDIANTE TRASDUZIONE IN LINFOCITI DEL PAZIENTE RUSSO VINCENZO 28 BOMBELLI
IL FENOMENO "REVERSED WHITE COAT HYPERTENSION": IMPATTO SUL DANNO D'ORGANO CARDIACO NELLA POPOLAZIONE GENERALE 29 BONAZZI
L’UTENZA STRANIERA IN MEDICINA GENERALE : PROBLEMATICHE AMBULATORI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE 30 BONAZZI
COUNSELLING E PREVENZIONE IN MEDICINA GENERALE AMBULATORI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE 31 BONAZZI
PROMOZIONE DELL’ATTIVITA’ FISICA NEI PAZIENTI DELLA MEDICINA AMBULATORI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE GENERALE : VALUTAZIONE FUNZIONALE E PROTOCOLLI 32 BONAZZI
RICONOSCIMENTO E GESTIONE DEI PAZIENTI CON ABUSO DI ALCOL DIPARTIMENTO DIPENDENZE ASL 3 E AMBULATORI DEI E/O UTILIZZO DI SOSTANZE STUPEFACENTI IN MEDICINA GENERALE MEDICI DI MEDICINA GENERALE CONVENZIONATI 33 BONAZZI
EPIDEMIOLOGIA E PROTOCOLLI DI PREVENZIONE DI ALCUNE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ASL PROVINCIA DI MALATTIE TRASMISSIBILI RILEVANTI PER LA COMUNITA’: 34 BONAZZI
IMPLEMENTAZIONE E VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI DI SCREENING 35 BOZZETTI
LA RICOSTRUZIONE DEL PADIGLIONE AURICOLARE 36 CAINELLI
MORBO DI PARKINSON: INTERVENTO CHIRURGICO (DBS) E SEQUELE DI CLINICA PSICHIATRICA - UNIVERSITA MILANO-BICOCCA CENTRO CRISI: RILIEVI EPIDEMIOLOGICI CLINICO- PSICHIATRICI CLINICA PSICHIATRICA - UNIVERSITA MILANO-BICOCCA SUICIDIO E OMICIDIO-SUICIDIO: STUDIO DELLE PSICODINAMICHE CLINICA PSICHIATRICA - UNIVERSITA MILANO-BICOCCA 40 CAVALETTI
VALUTAZIONE CLINICA E STRUMENTALE, CON PARTICOLARE RIFEROMENTO AGLI ASPETTI MORFOLOGICI, DI MODELLI ANIMALI APPARTENENTE AL RAGGRUPPAMENTO BIO16, MA IN DELLA SCLEROSI MULTIPLA UMANA (ENCEFALITE ALLERGICA REGIME DI CONVENZIONE CON A.O. S. GERARDO PER LO 41 CAVALETTI
VALUTAZIONE CLINICA E STRUMENTALE DEGLI EFFETTI TOSSICI SUL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO DEL TRATTAMENTO CON FARMACI APPARTENENTE AL RAGGRUPPAMENTO BIO16, MA IN REGIME DI CONVENZIONE CON A.O. S. GERARDO PER LO 42 CESANA
EPIDEMIOLOGIA DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN RELAZIONE AI 43 CESANA
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI IN RELAZIONE AI FATTORI SOCIO- 44 CESANA
INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEL DISAGIO LAVORATIVO: STUDIO EPIDEMIOLOGICO DI FATTIBILITÀ IN UNA GRANDE AZIENDA 45 CESANA
PROMOZIONE DELLA SALUTE IN AMBIENTE DI LAVORO: L'ESPERIENZA Cognome:LATOCCA; Nome:RAFFAELE; 46 COCUZZA
MARKERS VIRALI PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL CARCINOMA PROF. COSTANTINO MANGIONI, DIRETTORE DELLA CLINICA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA, UNIVERSITÀ 47 COCUZZA
RUOLO DI VARI AGENTI MICROBICI NELL’ESACERBAZIONE DELLA MALATTIA POLMONARE OSTRUTTIVA CRONICA (COPD): NUOVI DELL’APPARATO RESPIRATORIO, UNIVERSITÀ DEGLI APPROCCI DIAGNOSTICI PER LA LORO RAPIDA IDENTIFICAZIONE E IL 48 COCUZZA
STUDIO DEI MECCANISMI PATOGENETICI DI PATOGENI VIRALI RESPIRATORI EMERGENTI MEDIANTE SVILUPPO DI NUOVI SAGGI PER DELL’APPARATO RESPIRATORIO, UNIVERSITÀ DEGLI 49 COCUZZA
INCIDENZA DELLE INFEZIONI ERPETICHE (HHV-6, HHV-7 E HHV-8) IN PROF. ANDREA BIONDI, PEDIATRIA, CONSORZIO PER LA PAZIENTI RICEVENTI TRAPIANTO ALLOGENICO DI MIDOLLO OSSEO E GENETICA MOLECOLARE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI DI CELLULE STAMINALI: LORO RUOLO NELLE COMPLICAZIONI POST- 50 CORNEO
ASPETTI SPERIMENTALI E CLINICI DELLA LEUCEMIA LINFATICA 51 CRIPPA
DISTURBI DELLA CUTE NELL'ALTERAZIONE DEL COMPORTAMENTO 52 DAMATO SALVATORE (PA) U.O.
POSSIBILE CONTRIBUTO DELLE VIE AEREE DI CONDUZIONE NELLA DETERMINAZIONE DELLA CAPACITÀ DI DIFFUSIONE DEL CO CON IL 53 DAMATO SALVATORE (PA) U.O.
RELAZIONE TRA COSTANTE DELLA DIFFUSIONE DEL CO E SCAMBIO DELLA CO2 NELLA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA DI 54 DEL CORNO
STUDIO NELLA POPOLAZIONE FEMMINILE DEL GRADO DI ACCETTABILITA’ DEL PROGRAMMA DI SCREENING REGIONALE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA 55 DEL PUPPO
U.O. RADIOTERAPIA E ONCOLOGIA MEDICA, OSPEDALE 57 FERRARESE
VALUTAZIONE MARKER INFIAMMATORI CEREBRALI MEDIANTE U.O. NEUROLOGIA, OSPEDALE SAN GERARDO DI MONZA TECNICHE DI IMMAGINE (PET) E TRACCIANTE MARCATORE DELLA 58 FERRARESE
MARKERS BIOLOGICI NELLA MALATTIA DI PARKINSON Cognome:PIOLTI; Nome:ROBERTO; Posizione:DIR 59 FERRARESE
PROGNOSI DELL'EPILESSIA E FATTORI PROGNOSTICI Cognome:BEGHI; Nome:ETTORE; Posizione:DIR. OSP.; REPARTO NEUROLOGIA 60 FERRARESE
LA RIEDUCAZIONE DELLA VOCE NEL MALATO DI PARKINSON Cognome:BRESSAN; Nome:LIVIO; Posizione:DIR. 61 FERRARESE
62 FERRARESE
RUOLO DELLO STRESS OSSIDATIVO IN PATOLGIE 63 FERRARESE
STUDIO DEI MECCANISMI PATOGENETICI DELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA IN MODELLI PERIFERICI OTTENUTI DA PAZIENTI 64 FERRARESE
STUDIO DEL RUOLO DI BETA-AMILOIDE E GLUTAMMATO IN MODELLI CELLULARI E PERIFERICI DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER 65 FERRARESE
CEFALEE SECONDARIE A PATOLOGIA CEREBROVASCOLARE; Cognome:SANTORO; Nome:PATRIZIA; Posizione:DIR REPARTO NEUROLOGIA 66 FERRARESE
Cognome:AGOSTONI; Nome:ELIO; Posizione:DIR. I° 67 FERRARESE
EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DEI FARMACI ANTIEPILETTICI Cognome:BEGHI; Nome:ETTORE; Posizione:DIR. OSP.; REPARTO NEUROLOGIA 68 FERRARESE
LA FACILITAZIONE ACUSTICA NELLA RIABILITAZIONE Cognome:BRESSAN; Nome:LIVIO; Posizione:DIR. 69 FORMICA
RISULATATI A BREVE E MEDIO TERMINE DI PAZIENTI ULTRAOTTANTENI OPERATI BYPASS AORTO-CORONARICO 70 FUMAGALLI
USO DELLA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA PER LO STUDIO DELL’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA PEDIATRICA.
71 FUMAGALLI
ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA NELLA CHIRURGIA 72 FUMAGALLI
PEDIATRICA – A.O.OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO 73 FUMAGALLI
TRATTAMENTO POSTOPERATORIO NEL TRAPIANTO DI FEGATO 1 – RUOLO DEI MONITORAGGI NELLA GESTIONE DEL TRAUMATIZZATO 2 – TRATTAMENTO DEI PAZIENTI CON ESA DA ROTTURA DI 3 – ASPETTI COGNITIVI DEI PAZIENTI AFFETTI DA M. DI PARKINSON RICERCA DI FATTORI DI RISCHIO DELLE PRECANCEROSI LARINGEE: POLIPOSI NASO-SINUSALI: ASSOCIAZIONE CON ASMA E ALLERGIA 79 GARDANI
RADIOTERAPIA E TERAPIA MEDICA DEI TUMORI MALIGNI DEL RETTO- 80 GARDANI
LA TERAPIA DEL CARCINOMA MAMMARIO AVANZATO 81 GARDANI
TOSSICITA’ A MEDIO E LUNGO TERMINE DELLA PANIRRADIAZIONE 82 GENOVESI
STUDIO DELLE MODIFICAZIONI DELL'ASSETTO NEUROVEGETATIVO 83 GENOVESI
STUDIO DELLA VARIABILITÀ DELLA FREQUENZA CARDIACA E DEL 84 GENOVESI
RUOLO DEI CHETOANALOGHI DEGLI AMINOACIDI ESSENZIALI NELLA Cognome: TORTI; Nome: GIACOME; Posizione: DIR RIDUZIONE DELLA PROGRESSIONE DELL'INSUFFICIENZA RENALE 85 GIANNATTASIO
FUNZIONE VASCOLARE: STIFFESS ARTERIOSA (N. 1 TESI) 86 GIANNATTASIO
FUNZIONE VASCOLARE: STIFFESS ARTERIOSA (N. 1 TESI) 87 GIANNATTASIO
STRUTTURA DI PARETE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE. (N. 88 GRASSI
RELAZIONI TRA SISTEMA NERVOSO SIMPATICO E ALTERAZIONI METABOLICHE NEL DIABETE E OBESITÀ (N. 1 TESI) 89 GRASSI
MECCANISMI NEUROUMORALI NELLO SCOMPENSO CARDIACO 90 GRASSI
MECCANISMI NEUROUMORALI NELLO SCOMPENSO CARDIACO 91 KIENLE
METABOLISMO DEL COLESTEROLO NEL FEGATO BIOARTIFICIALE 92 LANZETTA
GESTIONE MEDICA DI UN PAZIENTE CON UN TRAPIANTO DI MANO. POSSIBILI EFFETTI COLLATERALI, SVILUPPO DI PATOLOGIE DA IMMUNOSOPPRESSIONE PROLUNGATA E RIGETTO DELL’ARTO 93 LANZETTA
ASPETTI PSICOLOGICI DEL TRAPIANTO DI MANO 94 LANZETTA
VALUTAZIONE DEL RECUPERO SENSITIVO E MOTORIO DEL TRAPIANTO 95 LANZETTA
FATTIBILITA’ DI UN PROGETTO PILOTA DI MICROCHIRURGIA FETALE 96 LANZETTA
RISULTATI FUNZIONALI DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE METACARPALI. CONSIDERAZIONI SUL SISTEMA DI OSTEOSINTESI E SUL TRATTAMENTO RIABILITATIVO 97 LANZETTA
CLASSIFICAZIONE ED INQUADRAMENTO TERAPEUTICO DELLE RUOLO DELLE CHEMOCHINE NELLA MODULAZIONE DELL'INTERAZIONE TRA SISTEMA IMMUNITARIO E CARCINOMA RUOLO PROGNOSTICO DEGLI INDICI DI PROLIFERAZIONE E DI 100 LOCATELLI
LE “UNCOUPLING PROTEINS” COME BERSAGLI PERIFERICI NELLA 101 LOCATELLI
MEGLITINIDI, UNA NUOVA CLASSE DI FARMACI IPOGLICEMIZZANTI 102 LOCATELLI
TIAZOLIDINDIONI, UNA NUOVA CLASSE DI FARMACI PER IL 103 MAGNI
IDENTIFICAZIONE DI PROTEINE MARKERS DI TUMORI RENALI 104 MANCIA
MONITORAGGIO AMBULATORIALE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA E 105 MANCIA
MONITORAGGIO AMBULATORIALE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA E 106 MANCIA
TRATTAMENTO EPATOPATIE CRONICHE (N. 1 TESI) 107 MANCIA
108 MANCIA
MONITORAGGIO AMBULATORIALE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA E 109 MANCIA
110 MANCIA
DIAGNOSI E CURA DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE 111 MANCIA
VALUTAZIONE DELLA FUNZONE ENDOTELIALE IN VIVO IN PAZIENTI AFFETTI DA LUPUS ERITEMOSOSO SISTEMICO.
112 MARINONI
113 MARINONI
SOSTITUTI DELL’OSSO E FATTORI DI CRESCITA 114 MARINONI
REVISIONE DELLE PROTESI D’ANCA NON CEMENTATE ULTIMI 4 ANNI 115 MARINONI
VERTEBRO-CIFOPLASTICA, REVISIONE CASISTICA 116 MARINONI
117 MARINONI
LE FRATTURE COMPLESSE DELL’ESTREMO DISTALE DELL’OMERO 118 MASERA
RUOLO PROGNOSTICO DELLA CINETICA DI NEGATIVIZZAZIONE DELLA Cognome BALDUZZI; nome ADRIANA; Posizione: 119 MASERA
LA VERA GUARIGIONE IN SOGGETTI AFFETTI DA LEUCEMIA : QUALITA’ Cognome UDERZO; Nome CORNELIO; Posizione: DI VITA DOPO 10 ANNI DAL TRAPIANTO DI MIDOLLO ESEGUITO IN ETA’ Dirigente Medico di 1° livello 120 MASERA
MONITORAGGIO EMATOLOGICO DEI PAZIENTI AFFETTI DA SINDROME ognome LOMGONI; Nome DANIELA; Posizione: DI SHWACHMAN-DIAMOND: ASPETTI CLINICi E RISULTATI DI UNO STUDIO COOPERATIVO TRA L'ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EMATO-ONCOLOGIA PEDIATRICA (AIEOP) E L'ASSOCIAZIONE ITALIANA SINDROME DI SHWACHMAN-DIAMOND (AISS) 121 MASSERINI
MECCANISMI MOLECOLARI NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER NEUROLOGIA- 122 MASSERINI
ENCEFALOPATIE TRASMISSIBILI: IPOTESI E REALTÀ 123 MEREGALLI
RADIOTERAPIA E TERAPIA MEDICA DEI TUMORI MALIGNI DELLA 124 MEREGALLI
EFFICACIA E TOSSICITA’ DELLA RADIOTERAPIA NEI LINFOMI 125 MESSA
IL CARCINOMA BRONCHIOLO-ALVEOLARE: STUDIO PET/TC U.O. PNEUMOTISIOLOGIA, OSPEDALE SAN GERARDO DI MONZA; U.O. RADIOTERAPIA E ONCOLOGIA MEDICA, 126 MINGAZZINI
LA PREVENZIONE DELLA RESTENOSI IN CHIRURGIA VASCOLARE 127 MISEROCCHI
MECCANOTRASDUZIONE NELLE CELLULE ENDOTELIALI NELL’EDEMA POLMONARE 128 MISEROCCHI
129 MISEROCCHI
FISIOPATOLOGIA DEL COMPARTO PLEURO-POLMONARE 130 MISEROCCHI
RESISTENZA DELLA SINOVIA AL VERSAMENTO ARTICOLARE 131 MISEROCCHI
FISIOPATOLOGIA DEL RICAMBIO DI LIQUIDO NELLE CAVITÀ SINOVIALI 132 MORINI
I SERVIZI DI ACCETTAZIONE OSPEDALIERA (PRONTO SOCCORSO) 133 MORINI
I SERVIZI DI ACCETTAZIONE OSPEDALIERA (PRONTO SOCCORSO) 134 MORINI
135 MORINI
136 MORINI
137 MORINI
138 MORINI
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE IN SPECIFICI AMBITI DELLA CHIRURGIA 139 MORINI
140 MORINI
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE IN SPECIFICI AMBITI DELLA CHIRURGIA 141 NESPOLI
1) STUDIO DELL’IMMUNITA’ DELL’INTESTINO; 142 NESPOLI
2) L’IMMUNOSTIMULAZIONE NELLE NEOPLASIE DELL’APPARATO 143 PALESTINI
RISPOSTA CELLULARE E MOLECOLARE NEL DANNO INIZIALE POLMONARE DA AGENTI ENDOGENI (CONDIZIONI FISIOPATOLOGICHE DI RILEVANZA CLINICA) ED ESOGENI (ESPOSIZIONE A PARTICOLATO ATMOSFERICO, PM10 E INFERIORE) 144 PAOLINI
OUTCOME A LUNGO TERMINE IN PAZIENTI CON CARDIOMIOPATIA DILATATIVA ISCHEMICA SENZA ANGINA OPERATI DI 145 PAOLINI
OUTCOME A MEDIO TERMINE DI PAZIENTI OPERATI DI SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CON PROTESI MECCANICA DI ULTIMA 146 PAOLINI
STUDIO DELL’EFFICACIA DELL’ANELLO MITRALICO COLVIN- Cognome: AVALLI; Nome: LEONELLO; Posizone: DIR U.O. CARDIOCHIRURGIA H S. GERARDO GALLOWAY NELLA CORREZIONE DELL’INSUFFICIENZA MITRALICA ISCHEMICA : VALUTAZIONE ECOGRAFICA E CLINICA. 147 PARENTI
TERAPIA FARMACOLOGICA DELL’ATTENTION DEFICIT HYPERACTIVITY DISORDER CON METILFENIDATO (RITALIN) 148 PARENTI
USO DEGLI ANTIDEPRESSIVI E/O NEUROLETTICI IN SOGGETTI DI ETÀ 149 PARENTI
IDENTIFICAZIONE DEI DETERMINANTI MOLECOLARI RESPONSABILI DELLA DESTINAZIONE ALLA MEMBRANA, TRASDUZIONE DEL SEGNALE, DESENSIBILIZZAZIONE E INTERNALIZZAZIONE DEI 150 PEREGO
VALUTAZIONE QUANTITATIVA E QUALITATIVA, MEDIANTE UNITA’ OPERATIVA DI RADIOTERAPIA E ONCOLOGIA METODICHE DI GENOMICA FUNZIONALE, DEL DNA CIRCOLANTE IN MEDICA (AZIENDA OSPEDALIERA “SAN GERARDO” – 151 PESENTI
RUOLO DEI BLOCCHI VENOSI CONTINUI NELL’ANALGESIA DOPO INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO 152 PESENTI
PREVENZIONE DEL DOLORE POSTOPERATORIO: RUOLO DEGLI RIANIMAZIONE – A.O.OSPEDALE S. GERARDO MONZA 153 PESENTI
CONFRONTO DELLA POTENZA DI ANESTETICI LOCALI DIVERSI NEL RIANIMAZIONE – A.O.OSPEDALE S. GERARDO MONZA 154 PESENTI
FATTORI PREDITTIVI DI SUCCESSO DEL BLOCCO ASCELLARE RIANIMAZIONE – A.O.OSPEDALE S. GERARDO MONZA 155 PESENTI
INTERAZIONE PAZIENTE-VENTILATORE DURANTE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA: CONFRONTO TRA VENTILAZIONE A SUPPORTO DI PRESSIONE E PROPORZIONALE ASSISTITA.
156 PESENTI
MONITORAGGIO EMODINAMICO IN PAZIENTI CON ARDS: VALUTAZIONE DI DIVERSI INDICI DI VOLEMIA.
RIANIMAZIONE – A.O.OSPEDALE S. GERARDO MONZA 157 PESENTI
INTERAZIONE TRA RECLUTAMENTO ALVEOLARE, SHUNT E POSTCARICO DEL CUORE DESTRO IN RISPOSTA A DIVERSI LIVELLI DI 158 PESENTI
VALUTAZIONE DEL DANNO D’ORGANO IN CORSO DI SEPSI.
ANESTESIA E RIANIMAZIONE – A.O.OSPEDALE S. GERARDO MONZA 159 PESENTI
MONITORAGGIO E TRATTAMENTO DEGLI INSULTI CEREBRALI SECONDARI NEL PAZIENTE CON DANNO CEREBRALE ACUTO RIANIMAZIONE – A.O.OSPEDALE S. GERARDO MONZA 160 PESENTI
“DATA COLLECTION” IN NEUROTRAUMATOLOGIA” ANESTESIA E RIANIMAZIONE – A.O.OSPEDALE S. GERARDO MONZA 161 PESENTI
MONITORAGGIO AVANZATO NEL PAZIENTE CON DANNO CEREBRALE RIANIMAZIONE – A.O.OSPEDALE S. GERARDO MONZA 162 PESENTI
GESTIONE E MONITORAGGIO DEL TRAUMA CRANICO GRAVE IN RIANIMAZIONE – A.O.OSPEDALE S. GERARDO MONZA 163 PESENTI
VALUTAZIONE DEL SISTEMA EMERGENZA-URGENZA EXTRA/INTRA RIANIMAZIONE – A.O.OSPEDALE S. GERARDO MONZA 164 PESENTI
IL TRATTAMENTO EXTRACORPOREO NEI PAZIENTI AFFETTI DA Nome: MASSEI; Nome: RICCARDO; Posizione: PC 165 PESENTI
Nome:BERTI; Nome: MARCO; Posizione: DIR MED I° AZIENDA OSPEDALIERA DI PARMA 166 PESENTI
Nome:GUARIGLIA; Nome: ACHILLE; Posizione: DIR 167 PITTO
SPERIMENTALE, AMBIENTALE E BIOTECNOLOGIE MEDICHE 168 PITTO
STUDIO DEL PROTEOMA DI FRAZIONI SUBCELLULARI DI CARCINOMA 169 POGLIANI
LINFOMI EXTRANODALI: FATTORI PROGNOSTICI IN UNA CASISTICA 170 POGLIANI
LA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA: INDICATORI DI PROGNOSI E 171 POGLIANI
FATTORI PROGNOSTICI DEI LINFOMI A STADIO LOCALIZZATO A GRANDI CELLULE B: REVISIONE DELLA CASISTICA 172 POGLIANI
IL DANNO ENDOTELIALE NELLA PATOGENESI DELLA V.O.D. IN CORSO 173 ROBUSCHI
CLINICA MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO SAN 174 ROBUSCHI
NO ESALATO E MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO CLINICA MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO SAN VALORE PREDITTIVO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA CLINICA, AMBULATORIALE E DOMICILIARE SULLA MORTALITÀ CARDIOVASCOLARE IN UNA POPOLAZIONE GENERALE. (N. 1 TESI) 176 SIRONI
L’UTILIZZO DELLA PET/TC NELLA STADIAZIONE E FOLLOW-UP DEL U.O. GINECOLOGIA E OSTETRICIA, OSPEDALE SAN 177 STABILINI
STUDIO DI UN TRATTAMENTO COMBINATO DI PGE1 PER VIA E.V. (ALPROSTADIL) E PER VIA ORALE (MISOPROSTOL) PER IL FENOMENO DI RAYNAUD IN SOGGETTI AFFETTI DA SCLERODERMIA.
178 STABILINI
VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE ESOPANCREATICA MEDIANTE DOSAGGIO DI ELASTASI-1 FECALE IN PAZIENTI AFFETTI DA S. DI SJOGREN E SCLEROSI SISTEMICA 179 STABILINI
LIVELLI SERICI DI CTGF (CONNECTIVE TISSUE GROWTH FACTOR) NEI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI SISTEMICA: CORRELAZIONE CON SUBSETS DI MALATTIA ED EFFETTO DELLA SOMMINISTRAZIONE DI PROSTANOIDI.
180 STABILINI
STUDIO DEI FATTORI CORRELATI ALLO SVILUPPO DELL'EPATOCARCINOMA NELLA CIRROSI EPATICA MEDIANTE INDAGINE RETROSPETTIVA SU DATI EZIOLOGICI, EPIDEMIOLOGICI E CLINICI.
181 STELLA
VALUTAZIONE DEI DATI IMPEDENZIMETRICI NEL DIALIZZATO OBESO Cognome: TORTI; Nome: GIACOME; Posizione: DIR 182 STELLA
PREVALENZA DI IPERTENSIONE IN UNA POPOLAZIONE PEDIATRICA Cognome: TORTI; Nome: GIACOME; Posizione: DIR 183 TORSELLO
INIBITORI DELL’ALFA-GLUCOSIDASI E PREVENZIONE DEL DIABETE DI 184 TORSELLO
CARATTERIZZAZIONE DEL MECCANISMO DI AZIONE DI FARMACI ACE- INIBITORI: INTERAZIONI DEL MOEXIPRIL CON LA SINTESI DI VEGF 185 VINCENTI
OTTIMIZZAZIONE DELLA STIMOLAZIONE BIVENTRICOLARE PER LA TERAPIA DI RISINCRONIZZAZIONE VENTRICOLARE MEDIANTE PARAMETRI EMODINAMICI NON INVASIVI. CONFRONTO CON 186 VINCENTI
PERSISTENZA IN RITMO SINUSALE AD UN ANNO DOPO CARDIOVERSIONE ELETTRICA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE PERSISTENTE; FATTORI CLINICI E STRUMENTALI ASSOCIATI AL 187 VINCENTI
MODIFICAZIONI NEUROVEGETATIVE ASSOCIATE ALLA SINCOPE GIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE- – UO CARDIOLOGIA

Source: http://www.medicina.unimib.it/old/Download/AVVISO040803_PROPOSTA_TESI_2003-2004.pdf

gbghus14.se

Informationsblad för Göteborgshus 14 januari/februari 2012 Skillnad på sopor Miljöhuset där sopsortering sker är inte ett grovsoprum. Undvik att ställa skräp på golvet. Detsamma gäller våra trapphus. De är inte är en tillfällig förvaringsplats för något. För allas säkerhet och trivsel förvara soppåsar och dyl. inne i lägenheten tills ni går med dom till miljöhuset.

Untitled

FLOWER HONEY (INDUSTRIAL USE) Complete natural multifloral honey with preservation of all valuable substances. Preparation of liquid crystal free honey: quick decrystalisation and filtration of the honey (200 microns) – immediate cooling down with aroma recuperation – filling into new recipients. The honey is ready for use as an ingredient in all kinds of food products. Guarantee of non-cr

Copyright © 2010-2014 Medical Articles