Ufficiomissionario.it

[ELEMENTI (CARATTERISTICHE) PRINCIPALI DELLA CULTURA
TRADIZIONALE AFRICANA] B. A.
Fr. Amaral Bernardo Amaral
[ELEMENTI (CARATTERISTICHE)
PRINCIPALI DELLA CULTURA
TRADIZIONALE AFRICANA]
[ELEMENTI (CARATTERISTICHE) PRINCIPALI DELLA CULTURA
TRADIZIONALE AFRICANA] B. A.
Introduzione
L’immensa e secolare ricchezza dei valori umani e spirituali della cultura tradizionale africana si manifesta, in forma naturale e spontanea, nella vita concreta delle persone, delle famiglie e dei popoli africani; nelle loro convinzioni e credenze, nei riti, nelle cerimonie ed negli atteggiamenti; nei loro comportamenti verso il soprannaturale, il cosmo, la persona umana, la società, il mistero della vita e della morte. Data la facilità con cui il messaggio e i valori francescani vengono accolti in tutti i popoli africani, si può concludere che il carisma francescano ha una profonda risonanza nell’anima e nei valori che informano la cultura tradizionale di questi popoli. Gli africani si identificano agevolmente con molti aspetti della vita e della spiritualità francescana, come, per esempio, la profonda fede in Dio, sommo Bene; la fraternità; la solidarietà; l’amore per la vita e per i figli come dono di Dio; l’amore per il creato. Parlando di cultura tradizionale africana, non si ignora la pluralità e la diversità delle forme con cui questa si esprime nel Continente. L’Africa, con i suoi 53 Paesi, è in realtà un vivacissimo mosaico di popoli, etnie, tribù, clan e culture, apparentemente molto diverse le une dalle altre: Hamite-Camitas, Nilóticos, Sudanesi, Banthu, Koisane, Malgasci ed Arabi. Tuttavia non si può negare un’unità fondamentale esistente in tutti i popoli del Continente, molto evidente nelle caratteristiche delle etnie, nelle credenze religiose e nelle manifestazioni della cultura e della civiltà negro-africana. L’eredità comune primitiva non è andata completamente distrutta. Continua attivamente, infatti, come un fiume sotterraneo, a fecondare, ispirare e influenzare le nuove acquisizioni culturali degli attuali popoli. In ciò risiede la ragione fondamentale che spiega l’incredibile somiglianza della concezione dell’universo, del sistema religioso, educativo, sociale ed economico; l’alta percentuale dei vocaboli comuni nelle varie lingue, anche molto distanti geograficamente. La nostra riflessione parte da due presupposti: la pluralità e la diversità non sono una negazione dell’unità originale; l’evoluzione non distrugge totalmente il nucleo originario. Ciò che ho appreso nelle visite alla varie regioni dell’Africa, mi porta a concludere che, al di là della diversità delle forme e delle espressioni, esiste in tutta l’Africa nera una unità culturale di base, che si manifesta nei seguenti aspetti: il principio della relazione e partecipazione comunitaria alla forza vitale universale; la profonda religiosità e apertura al sacro (trascendente/spirituale); la credenza nell’immortalità e nella intermediazione degli spiriti (degli antenati); la prevalenza del bene comune sugli interessi individuali; il forte senso della famiglia; i valori della solidarietà, ospitalità e condivisione; l’amore per la vita e la fecondità; il rispetto e la venerazione per gli anziani e per i bambini; il senso della pazienza e della speranza nella vita. Vediamo ora come questi aspetti della Cultura Tradizionale Africana, che da ora in poi chiamerò CTA, si articolano e si manifestano a partire da sette categorie esistenziali che costituiscono la base della nostra riflessione. [ELEMENTI (CARATTERISTICHE) PRINCIPALI DELLA CULTURA
TRADIZIONALE AFRICANA] B. A.
1. L’ascolto
La società tradizionale africana e la sua cultura sono strutturate in funzione dell’oralità. Il pensiero, l’azione e la relazione sono organizzate in armonia con i principi dettati dalla tradizione ereditata dagli antenati e trasmessa oralmente di generazione in generazione. La parola parlata, proclamata, cantata o, semplicemente, gesticolata svolge un ruolo di estrema importanza. È la parola che articola, spiega e chiarisce i meccanismi che reggono i vari aspetti della vita della comunità: religioso-sacro, potere politico e diritto legislativo. È ancora la parola primordiale pronunciata dal patriarca fondatore del clan che indica la direzione sicura, in caso di dubbio; che stabilisce la comunione e ristabilisce l’armonia in caso di conflitti e contrasti. Nella CTA la parola è il ponte di unità e continuità tra il passato, il presente e il futuro. La parola rituale ricrea il cosmo e garantisce la continuità dell’unità vitale universale. Poiché l’oralità è un tratto strutturale importante della CTA, essenzialmente fondata sulla parola, è ovvio che la capacità dell’ascolto sia la virtù più apprezzata nella società tradizionale africana. Una caratteristica fondamentale di questa cultura è l’esigenza della fedeltà al contenuto del messaggio (tradizione), ereditato dagli antenati e trasmesso alle generazioni successive, senza perdere la sua forza unificatrice ed illuminante per il clan. Per capire quanto sia importante per gli africani l’ascolto, basta guardare lo spazio e il tempo che gli viene riservato nella vita, nel linguaggio e nei rapporti tra le persone, come nelle cerimonie e nei riti. In molti popoli africani, come per esempio tra i Vatonga, i Vatshwa, i Vatxopi e i Varonga, il termine usato per dire “sentire” ha un significato che va oltre la semplice attività sensoriale dell’udito. Udire (gupwa) è usato per esprime tutte le impressioni e le sensazioni interiori. Si dice: “sentire fame (desiderio)”, “sentire sofferenza”, “sentire amore”, “sentire allegria, “sentire pace, ecc. Gupwa, pertanto, è fare esperienza globale della realtà. Allo stesso modo il verbo “ascoltare” (gu yingisa), ha un significato molto ampio. In Gitonga “gu yingisa” non vuol dire solo udire, ma, soprattutto, conformarsi ai principi stabiliti, osservare le istruzioni e le norme ricevute. Ascoltare (gu yingisa) significa anche vivere e comportarsi secondo gli insegnamenti ricevuti dai più anziani, i detentori dell’esperienza e della saggezza. Così vale per la forma negativa del verbo. Quando si dice che una persona non ascolta (kha yingisi) può significare che non ode, come anche che non ha la capacità di ascoltare, di vivere in conformità alla norme vigenti, di accettare il processo di conversione, di crescere e di manifestare una crescita nelle sue attitudini. I giovani devono sviluppare la capacità di ascoltare attentamente e silenziosamente, così da non perdere gli stessi dettagli di ciò che è stato trasmesso loro dagli anziani. L’ascoltare africano coinvolge tutta la persona: non si tratta di ascoltare solo con gli orecchi, ma con il cuore (rula monyo u yingisa), con l’intelletto (rula wongo u yigisa) e con tutto il proprio essere (rula u yingisa). 1 “Gupwa ndzala”, “gupawa wuvi”, gupwa lihaladzo”, gupwa gunengela”, “gupwa gurula”. [ELEMENTI (CARATTERISTICHE) PRINCIPALI DELLA CULTURA
TRADIZIONALE AFRICANA] B. A.
Ascoltare così acquista un significato molto profondo: è interiorizzare, assimilare e fare attenzione alle esperienze legate alla memoria collettiva del clan, per poterle trasmetterle come si partecipasse direttamente. Ascoltare è immergersi nell’esperienza fondante di ciò che sta all’origine della tradizione. Infatti, quando un africano narra gli avvenimenti della storia dei suoi antenati, dice: “noi”, come se fosse stato presente e fosse protagonista e testimone diretto di ciò che sta narrando. Altra caratteristica importante della CTA è l’ascolto attento, affettivo, paziente e rispettoso. L’africano ha tutto il tempo per ascoltare il suo interlocutore. Non troncherà mai la parola che sta per essere pronunciata, perché questa parola ha la forza, la vita e la personalità di chi la pronuncia. L’ascolto-presenza solidale, molte volte silenziosa ma intensa, è un’altra caratteristica molto comune negli africani. Accanto all’ammalato, alla persona angosciata, soprattutto a causa della morte di qualcuno, gli amici rimangono ore e ore, perfino giorni, non per pronunciare parole, ma semplicemente per essere presenti. Tale presenza accompagnata da gesti semplici – un’attenzione, un sorriso, uno sguardo di amicizia –, produce frutti assai benefici nel cuore e nell’animo dell’altro. Per concludere il discorso sull’ascolto, penso che sia importante notare che in varie culture africane la persona saggia deve avere grandi orecchi per ascoltare tutto e grandi occhi per vedere tutto, ma una piccola bocca per parlare poco. Agli emissari e portatori di messaggi che incrociano i cammini africani viene raccomandato di avere quattro occhi, quattro orecchi ed una sola bocca, per dire che devono dedicare attenzione e tempo all’ascolto e all’osservazione della realtà e parlare poco e solo quando è necessario. Il ciarliero non è ammesso nel consiglio degli anziani, dove vengono prese le decisioni più importanti nella vita del clan. 2. Incontro
La società tradizionale africana è fortemente segnata dal senso dell’incontro. La vita è un incontro. Vivere è incontrare continuamente nuove terre, nuove realtà, nuove persone e nuove esperienze. Ciò spiega la spiccata tendenza dell’africano ad inventare occasioni di incontro, di celebrazione e di festa. Anche la ragione dell’irresistibile attrazione degli africani verso il mercato, non tanto come un luogo di compravendita, ma soprattutto come luogo di incontro per rivedere gli amici, rinnovare i legami e fare nuove esperienze. Fin dalla nascita il bambino africano viene introdotto, attraverso cerimonie e riti di presentazione, in un processo graduale di incontri con i differenti livelli dell’esistenza, così da armonizzarsi completamente con tutte le forze che costituiscono l’unità e la partecipazione vitale di tutto il cosmo. Dopo il parto la madre e il bambino non possono uscire dal luogo riservato (protetto), prima di circa sette giorni, fino a che non si svolgano le cerimonie e i riti di presentazione del nuovo essere agli 2 Un proverbio tonga dice: “Khokho nya maguru kha yi beli namboni nuthu nya mambwaga kha beki huwo”, cioè: “le parole vuote non fanno parte del consiglio” [ELEMENTI (CARATTERISTICHE) PRINCIPALI DELLA CULTURA
TRADIZIONALE AFRICANA] B. A.
elementi fondamentali della Natura: terra, acqua, aria (nei suoi quattro venti o punti cardinali) e il fuoco. Con queste cerimonie il bambino viene integrato ed armonizzato con le principali forze cosmiche, affinché non venga escluso come elemento estraneo al sistema. Seguono, poi, i riti di presentazione e di armonizzazione con le persone, il clan e la società. Con questi riti si dà al bambino la nascita sociale, etnica e culturale. Durante questo tempo il neonato viene iniziato, in modo rituale e simbolico, alle tradizioni e alle attività che caratterizzano il clan: caccia, pesca, agricoltura, pastorizia, guerra, ecc. Nei clan che si dedicano alla caccia, si mette nella manina del bambino di sesso maschile un piccolo arco simbolico e vengono pronunciati voti, affinché cresca e diventi un uomo forte, capace di mantenere la sua famiglia con la sua attività di cacciatore. Nel giorno in cui il bambino esce, con sua madre, viene organizzato un grande incontro di festa con la presenza di tutta la gente: i membri della famiglia, i parenti, gli amici, i vicini, ecc. È il primo incontro del neonato con la società allargata oltre le frontiere del proprio clan. In questo giorno viene dato ufficialmente al bambino il nome di famiglia previamente designato attraverso l’oracolo degli antenati o ispirato dal sogno dell’anziano del clan. La nascita religiosa avviene sotto l’albero degli antenati, con la presentazione rituale del neonato ai suoi antenati protettori. Il suo nome viene pronunciato per la prima volta pubblicamente ed acclamato da tutta l’assemblea riunita. Ora che il neonato è una persona con un nome proprio dentro il clan, deve essere inculturato attraverso un’educazione che gli permetta di assumere, identificarsi ed armonizzarsi completamente con il suo clan, assumendo le norme e i valori culturali dei suoi antenati. Userà questo nome fino al termine dei riti di iniziazione che avverrà nella gioventù, quando l’iniziato potrà scegliere per sé il nome da adulto. L’incontro con l’altro si estende e matura durante la vita, attraverso una densa rete di relazioni di amicizia e di alleanze, dentro e fuori del clan, per raggiungere la sua massima espressione nel matrimonio e nella trasmissione della vita con la generazione di figli. Questi incontri continuano con patti ed alleanze che permettono all’individuo di allargare al massimo la rete dei suoi incontri, influenzando così gli altri clan. Per questo l’africano anziano cerca di avere molti figli e figlie per poterli sposare in vari clan ed ampliare in tal modo il suo prestigio e l’influenza sociale. L’incontro con la morte è un altro momento solenne nella vita dell’africano. Tale incontro viene preparato per tempo durante la vita della persona ed è prolungato per molto tempo dopo la morte. L’incontro con la morte è in Africa un incontro che, a sua volta, genera e motiva altri incontri tra i membri della famiglia, tra questi e gli antenati e il cosmo con cerimonie e riti finalizzati a restaurare l’armonia e la partecipazione vitale universale lacerata dalla morte. L’incontro con la morte apre la porta per l’incontro definitivo con gli spiriti degli antenati. Ciò costituisce una grande aspirazione per l’africano: attingere la piena maturità della persona umana, diventare uno spirito protettore ed entrare nella comunità di coloro che già hanno oltrepassato la barriera della morte e che ora si dedicano a garantire la vita, la felicità e l’armonia dei suoi discendenti. Il culto degli antenati (parentais) è un’occasione privilegiata per il rincontro della grande famiglia del clan, i vivi e i morti, per celebrare la sua unità come famiglia; per ricordare la sua origine e il suo passato comune; per rinnovare le sue speranze nel futuro. [ELEMENTI (CARATTERISTICHE) PRINCIPALI DELLA CULTURA
TRADIZIONALE AFRICANA] B. A.
3. Accoglienza ed ospitalità
Un buon focolare (una buona famiglia) è quello che accoglie ospiti (Ndranga nya yadi khiyo nya vapfhumba) Tra i valori che caratterizzano la CTA figurano anche l’ospitalità e l’accoglienza. In varie lingue dell’Africa occidentale – ad esempio, Evve-Mina del Togo-Benin-Ghana – ogni straniero o ospite che arriva viene considerato come “il desiderato” (amedjro). Accogliere bene l’ospite viene considerato in tutti i popoli africani, come la regina delle virtù ed è ciò che rende nobile una famiglia. Tra i Vatonga un requisito importante per una fanciulla che si vuole sposare è che sappia accogliere bene gli ospiti. Quando i navigatori portoghesi nel cammino verso l’India giunsero per la prima volta sulle coste africane dell’Oceano indiano, nella terre degli Inhambane, rimasero meravigliati per la calorosa ospitalità con la quale furono accolti dagli abitanti del luogo, che li invitarono ad entrare nelle loro case e a condividere quello che avevano. E chiamarono quella terra “la Terra della Buona Gente”. In verità, per gli africani l’altro, il diverso, non viene visto come un concorrente, o come una minaccia alla propria condizione, ma è sempre qualcuno che porta qualche cosa che ci manca per essere completi, e, a sua volta, riceve ciò che noi abbiamo da dare e comunicare. Lo scambio dei doni tra la persona che visita e quella che viene visitata è una forma simbolica per rappresentare questa profonda complementarietà. Il senso dell’accoglienza dell’africano sottolinea proprio questa reciprocità del dare e del ricevere che non defrauda, né svuota nessuno, ma al contrario, arricchisce entrambi. La famiglia africana tradizionale è ben felice e si sente onorata nell’essere visitata, nell’accogliere gli ospiti. Chiunque arrivi, e in qualsiasi ora, è sempre il benvenuto. Non c’è bisogno di avvisare. Se lo si può fare, è meglio, ma se non si può, non ci si deve preoccupare. L’arrivo dell’ospite è sempre una festa, una benedizione. La famiglia si sentirebbe molto offesa se venisse a sapere che un amico è passato nei paraggi senza entrare in casa o che si è recato al ristorante per mangiare o in un hotel per dormire, solo perché non ha avvisato. «Dove mangia uno, si mangia in dieci», dice un detto africano. Nessuno rimane senza mangiare. E il meglio che si ha in casa è per l’ospite. Nella famiglia africana il mangiare è sempre preparato in quantità eccedente, rispetto ai membri della famiglia, per poter provvedere ad un possibile ospite inaspettato. Un occidentale al vedere ciò, scandalizzato, dice: «ma che spreco! Questa gente non ha nessuna nozione di economia domestica. Perché, pur essendo pochi, cucinano in una pentola così grande?». L’accoglienza tra gli africani è sempre una cerimonia che può essere molto semplice o complessa, a seconda delle circostanze, ma implica sempre la condivisione delle esperienze, la comunicazione delle novità. Gli aspetti più apprezzati dell’accoglienza sono: l’attenzione, la calma e la serenità, il saper dare tempo al tempo per ascoltare, per creare un clima di intimità favorevole alla comunicazione profonda. Invitare l’ospite a sedersi, offrire un po’ di acqua, o una birra tradizionale, preparare [ELEMENTI (CARATTERISTICHE) PRINCIPALI DELLA CULTURA
TRADIZIONALE AFRICANA] B. A.
l’acqua per il bagno o servire rapidamente un piccolo spuntino, sono tutti gesti molto apprezzati tra gli africani. Accogliere ed ascoltare qualcuno, è sapere rispettare il suo ritmo e aspettare con pazienza e delicatezza il momento dell’altro. Il visitatore è capace di far passare ore, parlando di molte cose, prima di dire il vero motivo della visita. È un rendersi conto se la persona è preparata per accogliere il messaggio, soprattutto, quando si tratta di un argomento difficile come la morte, i problemi delle persone, ecc. Per questo motivo gli africani si sentono offesi e scandalizzati se notano che il padrone di casa è preoccupato per il tempo o cerca di fare le cose in fretta. Se l’africano non trova un ambiente sereno ed accogliente, può andarsene senza comunicare il messaggio che ha in cuore. Per tale motivo, chi accoglie non può dare all’ospite l’impressione di essere frettoloso, preoccupato e imbarazzato. Se l’ospite si rende conto di questo, concluderà che non è ben visto e cercherà di ripartire al più presto. Salutare l’ospite sulla porta è una scortesia inammissibile. Mai chiedere al visitatore: «quanti giorni ti fermi»? o «quando riparti»? Tali domande vengono facilmente interpretate come una cacciata. Così pure non si chiede se vuol mangiare o se ha fame o cosa desidera mangiare. Non si avranno risposte sincere: l’africano non dirà mai che ha fame o che preferisce mangiare questo o quel cibo; dirà sempre di no, anche se ha fatto un lungo viaggio e non ha mangiato né bevuto. 4. Relazione
La relazione è un categoria esistenziale fondamentale nella CTA. La vita è essenzialmente relazione. La persona umana è un essere in relazione continua con il mondo interiore ed esteriore, con la società, con gli spiriti degli antenati, con Dio (“Nungungulu”). Relazionarsi è la condizione esistenziale dell’africano, la cui vita è fondamentalmente radicata nel principio della partecipazione comunitaria. L’africano concepisce l’universo come una grande unità esistenziale, in cui esistono vari gradi di relazione. Ecco le categorie degli esseri: spiriti, animali, piante, esseri inanimati, e fenomeni naturali sono animati di vita e sono intimamente legati tra loro da una forza che li mantiene in intima relazione di solidarietà, interdipendenza ed armonia universale. L’equilibrio è garantito solo in quanto ogni livello dell’esistenza gravita dentro una propria orbita, obbedendo alle proprie leggi. La rottura in qualche punto della catena porterebbe alla disintegrazione di tutto il sistema. La qualità della vita, la pace, il benessere, la salute, la prosperità, la felicità e la sicurezza delle persone e della società dipendono dal mantenimento di questa armonia cosmica. La persona umana, “muthu”, occupa il centro dell’equilibrio universale delle forze cosmiche: è “l’ombelico” del mondo. Ha una relazione speciale con ogni livello dell’esistenza e questi sono visti e valutati in funzione della loro relazione con la persona umana. Tutta la creazione è unita profondamente ed armonizzata attraverso la partecipazione vitale e l’interscambio degli uomini tra loro e con Dio, mediante l’intermediazione degli antenati. Per l’africano la relazione verticale (con Dio e con gli spiriti) e orizzontale (con le persone e con il mondo) coinvolge sempre la totalità della [ELEMENTI (CARATTERISTICHE) PRINCIPALI DELLA CULTURA
TRADIZIONALE AFRICANA] B. A.
persona umana: corpo, mente, spirito ed emozioni. La frontiera tra lo spirituale e il materiale, tra il religioso e il secolare è talmente tenue che difficilmente si distingue. È importante notare che in ogni tipo di relazione è di grande importanza il ruolo degli intermediari. Generalmente l’africano non tratta personalmente gli argomenti che meritano rispetto. Tutti gli argomenti importanti – matrimonio, affari, contratti ed alleanze – vengono affrontati attraverso degli intermediari. Nello stesso ambito familiare spesso viene utilizzata la mediazione della madre o della nonna per parlare con il padre di un argomento importante. La medesima modalità si verifica in campo religioso. L’aspetto più noto della relazione nella CTA è nella religiosità, eredità ricevuta dagli antenati e fedelmente trasmessa. Essa investe ogni aspetto dell’esistenza ed influisce sui comportamenti individuali e collettivi. L’africano è un essere profondamente religioso, immerso nel mondo della religiosità ancor prima della nascita e dopo la morte. Dove sta un africano, lì vi è la sua religione. Egli la porta sempre con sé: nei campi, nelle aule scolastiche e nell’esame all’Università, nello stadio e nella birreria, nell’ufficio e nell’Assemblea della Repubblica ed anche nella vita religiosa. Questa religiosità diffusa si manifesta e si esprime attraverso credenze, gesti, simboli, riti, cerimonie, celebrazioni, atteggiamenti e pratiche tradizionali. In tutto ciò sembrano mescolarsi tutte le attività possibili: medicina, educazione, politica, magia, stregoneria, credenza nella vita oltre la tomba, credenza nella presenza ed influenza degli spiriti dei defunti sui vivi, la credenza in Dio unico e creatore. La vita della persona umana, nel pensiero africano, è totalmente immersa nel mistero della provvidenza di Dio, “Nungungulu”, Creatore e Signore di tutte le cose, fonte permanente di ogni bene e di ogni grazia di cui la persona ha bisogno per essere felice. La relazione con Dio si realizza naturalmente attraverso la vita. Dio è all’inizio e alla fine della vita e presiede tutte le attività della persona e della comunità. Nella salute l’africano dichiara: «per grazia di Dio, sto bene». Quando ci si congeda, chi parte dice: «Dio ti guardi» e chi rimane risponde: «va’ in pace! Dio ti protegga e benedica il tuo cammino». Quando ci si interroga sulla vita e sul futuro o quando si è accusati ingiustamente, è frequente ascoltare gli africani che affermano: «Dio sa» o «Dio vede». Nell’intraprendere un’attività importante o semplice, si premette: «se Dio vuole o se Dio mi aiuta, si farà». Sembra che tutta la vita dell’africano sia una preghiera continua, orientata permanentemente a Dio. Nonostante il riferimento continuo a Dio, gli africani non mostrano apparentemente segni esterni di culto direttamente riferito a questo Dio. È sorprende vedere il contrasto tra la frequenza con cui il nome di Dio viene pensato, invocato e pronunciato, e l’assenza quasi totale di segni esterni di credenza nella presenza di Dio. Di fatto, nella religione tradizionale africana non si incontrano luoghi sacri, nemmeno altari, immagini, riti, calendari dedicati a Dio. È in questo modo che l’africano afferma categoricamente l’assoluta trascendenza e onnipresenza di Dio. In verità, tutto il cosmo è il luogo di Dio, tutto il tempo appartiene a Dio e tutta la vita è un canto di lode a Dio. Dio sta al vertice di tutto e non si confonde con nessun aspetto particolare. L’idea che l’africano ha di Dio è quella di un Padre buono e previdente, che conosce e provvede con amore paterno a tutte le necessità dei suoi figli. La relazione con Dio è caratterizzata da una fiducia totale, poiché Egli non smette mai di comunicare la vita agli uomini, né ha bisogno che essi [ELEMENTI (CARATTERISTICHE) PRINCIPALI DELLA CULTURA
TRADIZIONALE AFRICANA] B. A.
Gli rivolgono delle richieste. Nel comportamento religioso degli africani non si verificano atteggiamenti di paura nella relazione con Dio. La persona non ha bisogno di difendersi da Dio, poiché nessuna disgrazia può venire da Dio. Nella religione tradizionale africana non si conoscono riti e cerimonie magiche per proteggersi contro qualche azione di Dio. Non c’è bisogno di fare sacrifici per placare l’ira di Dio. Con Dio non si fanno affari. La relazione con gli spiriti occupa un posto di rilievo nella religiosità tradizionale africana. L’universo africano è popolato da innumerevoli spiriti che esercitano un grande influsso nella vita e nei comportamenti, personali e comunitari, della società africana. Ci sono gli spiriti della terra, quelli della foresta, gli spiriti dell’acqua (mare, fiumi, laghi), gli spiriti del deserto e quelli della famiglia. Gli spiriti, situati gerarchicamente al di sotto Dio e al di sopra dell’uomo, sono i messaggeri e servitori di Dio nel governo del mondo. Il rapporto tra Dio e gli esseri umani è possibile solo attraverso gli intermediari spirituali, particolarmente, gli Antenati del Clan (Dzinguluve). Per gli africani i morti non sono morti, continuano a vivere e a partecipare alla vita e agli avvenimenti della loro famiglia, del loro clan. Sono quelli che offrono ai loro discendenti la protezione contro ogni sorta di male, soprattutto contro gli attacchi degli spiriti cattivi; presentano a Dio le necessità e le richieste dei loro discendenti; assicurano ad essi la vita e le grazie che vengono da Dio. Nonostante che sono nello stato di spirito, questi intermediari hanno tendenze ed esigenze proprie degli uomini: vogliono mangiare, desiderano affetto, amano essere ricordati per rimanere vivi, esigono che le tradizioni e gli insegnamenti da loro lasciati siano fedelmente osservati dai discendenti. Se non vengono accontentai in queste esigenze, si adirano e si vendicano, non permettendo il passaggio della grazia e dei benefici divini. Sta qui la ragione per la quale la religiosità tradizionale africana si occupa di più della relazione con gli spiriti degli antenati che della relazione con Dio. Gli africani non nutrono timore nei confronti di Dio, ma degli spiriti che possono bloccare la comunicazione con Dio. È necessario essere in buone relazioni con gli spiriti, affinché i canali della vita divina restino sempre aperti. Gli africani temono ancora di più l’influsso negativo degli stregoni che hanno il potere di manipolare magicamente la forza vitale della natura e di indirizzare gli spiriti cattivi contro le persone, procurando loro ogni sorta di male. La maggior parte delle cerimonie e dei riti della religione tradizionale africana sono destinati a pacificare questi spiriti. È in questo senso che appare l’aspetto negativo di questa religione: la paura e la magia. La preponderanza dell’intermediazione nella CTA ha indotto alcuni studiosi e missionari all’errore di considerare la religione africana come politeista. Ma di fatto non è così. La relazione con la famiglia è per l’africano la principale fonte di affetto e di sicurezza psico-affettiva. Sono molto forti e profondi i legami che vincolano l’individuo alla sua comunità familiare: l’amore paterno esercitato con autorità, severità, protezione e sollecitudine; l’amore per il padre fatto di rispetto, timore, obbedienza, riverenza e venerazione (gli stessi sentimenti vanno coltivati anche versi le persone anziane); l’amore materno pieno di affetto, tenerezza, protezione e dedizione per i figli; l’amore fraterno colmo di affetto, di confidenza, di amicizia e di solidarietà. La comunità del clan offre tutti rapporti che sono regolati da credenze, norme, usi e costumi [ELEMENTI (CARATTERISTICHE) PRINCIPALI DELLA CULTURA
TRADIZIONALE AFRICANA] B. A.
tradizionali. Per completare l’informazione, credo importante sottolineare il fatto che il concetto africano della famiglia allargata presenta differenze notevoli rispetto al concetto occidentale di famiglia nucleare. Nella comunità familiare africana non esistono zii, cugini e nipoti, ma genitori, fratelli e figli. I fratelli di mio padre sono miei padri; i figli dei fratelli di mio padre sono tutti miei fratelli. Così tutti i figli e le figlie dei miei fratelli sono i miei figli. E ciò è tanto rilevante che in alcune etnie, come in Guinea Bissau, la responsabilità dell’educazione dei giovani ricade in primo luogo sul fratello del padre o della madre a seconda se è una società patriarcale o matriarcale. Ogni grado di parentela obbedisce a norme di riferimento ben definite e che non si devono offuscare. L’individuo viene accolto o rifiutato nella misura in cui è capace di assimilare, rispettare ed identificarsi con queste norme della comunità. L’africano non può andare contro le norme tradizionali della sua comunità, perché altrimenti provocherebbe la rottura nell’equilibrio della partecipazione vitale, attirando disgrazie per sé e per tutta la famiglia. La persona non ha tanto paura di Dio, ma del giudizio della comunità. Il timore del giudizio della comunità è maggiore di quello della propria coscienza. È molto significativa la relazione di intimità che unisce il figlio alla madre non solamente durante la gestazione e l’allattamento, ma durante tutta la vita. Il bambino africano passa la maggior parte delle ore del giorno sul dorso della madre. La madre lavora, suda con la sua creatura sul dorso. Questo contatto diretto, da corpo a corpo, permette una profonda ed intensa osmosi termica, idrica ed emozionale, molto importante per la sicurezza e l’equilibrio psichico ed emozionale del bambino. La madre in Africa è, anche, la principale educatrice dei figli. È lei ad incidere nella coscienza, nel cuore e nel carattere dei figli, le norme morali, sociali e religiose tradizionali della comunità. Il figlio è legato a sua madre attraverso i forti lacci dell’affettività, del rispetto e della fedeltà. Non c’è cosa più temuta che la maledizione della madre al figlio. Dio ascolta il dolore della madre causato dal figlio disobbediente. Se la madre adirata con il proprio figlio, bagna il seno e lo volge verso Dio, attira ogni tipo di disgrazie e di maledizione su questo figlio. E non c’è possibilità di revocare questa maledizione. Per questo, si deve evitare ad ogni costo di molestare la madre o di causarle tristezza. L’africano è anche fortemente vincolato alla sua terra d’origine. La terra è legata al suo passato, al suo presente e al suo destino finale. È lì che sono sepolti i suoi antenati e si trova l’albore del culto. La terra che lo ha visto nascere, nella quale è stata piantata la sua placenta, sulla quale fu steso un giorno in occasione della presentazione rituale e che più tardi è stata bagnata con il suo sangue, nel rito della circoncisione, è parte inseparabile da lui. Anche se costretto ad emigrare per lungo tempo, la sua mente e il suo cuore saranno sempre orientati verso la sua terra, e non dormirà in pace finché non vi farà ritorno, anche se solo simbolicamente. Se qualcuno muore fuori dalla sua terra, si farà di tutto per riportarci il corpo, e se ciò non fosse possibile, nella propria terra si farà una sepoltura simbolica, mentre dove è morto si avrà cura di seppellirlo con il capo orientato verso la terra di origine. Si può, perciò, immaginare la violenza e il trauma causati dalle deportazioni, dai trasferimenti improvvisati e dalle emigrazioni forzate di popolazioni verso terre sconosciute a causa delle guerre, dei genocidi e della fame. [ELEMENTI (CARATTERISTICHE) PRINCIPALI DELLA CULTURA
TRADIZIONALE AFRICANA] B. A.
5. Simpatia/Empatia
Coloro che visitano per la prima volta l’Africa, restano meravigliati nel vedere la facilità con la cui si riuniscono grandi moltitudini di persone per i più svariati motivi: matrimonio, nascita di un bambino, malattia, morte. È molto elevato il sentimento di solidarietà e di partecipazione nei momenti più intensi e significativi della vita, particolarmente in occasione della malattia e della morte. Quando muore qualcuno, secondo la tradizione, tutto il paese resta paralizzato: dal momento della morte fino alla sepoltura del defunto non si può zappare la terra, si lascia il lavoro e ci si reca sul luogo del decesso. In poco tempo, si riuniscono familiari, amici e persone apparentemente senza nessun rapporto di familiarità, per accompagnare e confortare i membri della famiglia, non solo durante la cerimonia della sepoltura, ma anche prima e dopo. Un detto tradizionale dice: «nella sofferenza siamo tutti una famiglia». L’africano è naturalmente portato alla compassione; ha una naturale capacità di condividere e di comunicare agli altri sentimenti di affetto, di sofferenza e di gioia, che chiamiamo simpatia. Molte volte questo sentimento oltrepassa i limiti della semplice emozione, per toccare i livelli più profondi dell’anima e della personalità, traducendosi in presenza, ascolto e comprensione amorosa della situazione altrui. Come si diceva sopra, l’africano è persona dall’ascolto attento, affettivo, paziente e rispettoso. Un ascolto che tocca tutta la persona, e arriva ad immergersi nell’esperienza intima dell’altro, così da formare il senso del “noi”. L’empatia vera avviene quando qualcuno si fa prossimo, cerca con semplicità di porsi al posto del suo interlocutore e si sforza di capire il cuore della realtà a partire dall’esperienza, dal ritmo e dal punto di vista dell’altro. L’empatia africana è feconda, poiché, attraverso l’ascolto attento ed affettuoso, la persona si apre all’altro, lo accoglie con affetto e fa che egli “nasca” dentro di sé. Nella misura in cui si condivide in profondità, la persona che accoglie ed ascolta fa sue le esperienze, le emozioni, le preoccupazioni, i timori e le speranze di colui che viene accolto. Per l’africano tradizionale l’ascolto-empatico ha una funzione terapeutica. Ascoltare ed accogliere con amore, è curare lo spirito e il cuore della persona. I saggi-maghi, i medici-curatori, gli anziani sono chiamati “letamaio”, perché è il luogo dove le persone vanno a “buttare” la spazzatura della loro vita. Queste persone trascorrono la maggior parte del tempo a colloquio con i loro clienti, semplicemente ascoltandoli con attenzione. Non ascoltano passivamente, solo con gli orecchi, ma con tutto il corpo, con gesti, con emissione di gemiti, fatti da monosillabi, che assicurano l’interlocutore di essere seguito e lo stimolano a verbalizzare i drammi e le preoccupazioni che ha nell’animo e nel cuore. Dopo ciò gli vengono dati alcuni consigli ed indicati i rimedi e i riti da compiere. La persona si sente sollevata e, spesso, liberata dal suo male; a volte, non ha bisogno nemmeno che gli vengano dette delle parole o che gli vengano indicati rimedi o riti. Se ne va grata, perché è stato curata con l’accoglienza e l’ascolto-empatico. [ELEMENTI (CARATTERISTICHE) PRINCIPALI DELLA CULTURA
TRADIZIONALE AFRICANA] B. A.
6. Allegria e Festa
L’Africa si caratterizza per l’allegria contagiante, l’anima vibrante, il canto, la danza e il ritmo coinvolgente, il carattere caldo e festoso. C’è, senza dubbio, una grande differenza di atteggiamenti tra gli africani e gli altri popoli di fronte alla sofferenza, la miseria e l’insicurezza della vita. Migliaia di famiglie e di bambini africani vivono ogni giorno in situazione di completa incertezza riguardo al domani. Trascorrono il giorno con la fame, senza sapere dove trascorrere la notte e se mangeranno il giorno seguente, tuttavia, continuano a danzare, accompagnati dai canti, dal ritmo dei tamburi e dal battito delle mani. Visitando le famiglie e le popolazioni africane, fortemente flagellate dalla sofferenza nei quartieri poveri delle città, nei campi dei rifugiati o nei luoghi dove si ammassano gli sfollati, si rimane profondamente sorpresi per la loro capacità di soffrire con serenità e sempre con il volto sorridente. Per l’africano la vita è una festa. Ringrazia Dio per il poco e trova sempre dei motivi per celebrare, con allegria, ogni istante che passa come un dono. A volte, mi sorprendo a pensare alla famiglie ricche dell’Occidente, che, pur sedendo attorno ad una mensa stracolma di ogni ben di Dio, sono senza allegria, con i volti tristi e sempre pronte a lamentarsi. Mentre le famiglie africane con molti figli, con un po’ di cibo e di bevande, fanno festa tutto il giorno, riempiendo l’ambiente di allegria. L’africano, pur vivendo nella povertà assoluta e in mezzo ad ogni sorta di sofferenza, non si lamenta mai ed è sempre pronto a cantare e a sorridere. Basta guardare le celebrazioni eucaristiche dei cristiani africani come sono animate e cariche di dinamismo: sono una festa che si prolunga all’infinito senza che nessuno guardi l’orologio. Perché correre? Perché preoccuparsi del tempo, se il Signore ci fa visita e sta in mezzo a noi? Le comunità cristiane in Africa, soprattutto quelle più povere, preparano sempre qualcosa per tutti e qualche momento di fraternità, con canti e danze, al termine della celebrazione. La messa, insomma, è la festa dei fedeli attorno al loro Signore, è un momento di incontro, di convivio e di condivisione dei beni spirituali ed anche materiali. Non c’è incontro, non c’è celebrazione senza festa, non c’è festa senza mangiare insieme qualche cosa. Non è importante la qualità e la quantità del cibo, ma l’intensità della relazione, dell’incontro, della comunione e della condivisione. L’africano mostra la sua gioia cantando e danzando. È tutta la persona, corpo e spirito, che manifesta la sua gioia. Da dove l’africano estrae l’energia e la motivazione per questa allegria e per questa capacità di fare festa in mezzo a tanta sofferenza? Penso che la fonte della sua allegria e della sua speranza risiedano nella fede in Dio e nel senso di comunione fraterna. 7. Speranza e futuro
Si è parlato molto dell’Africa come del “Continente della speranza”. Non so con quanto consapevolezza, ma si è lontani dal vero. I popoli africani vivono con la speranza in un domani di liberazione. Questo anche ai nostri giorni, dopo le indipendenze politiche, alcune realizzate da più [ELEMENTI (CARATTERISTICHE) PRINCIPALI DELLA CULTURA
TRADIZIONALE AFRICANA] B. A.
di quattro decadi. Una speranza sprovvista di una visibile certezza, che è riuscita, però, a sfidare e a sopravivere a secoli di dominazione e schiavitù coloniale, e continua a battere nel cuore di popoli immersi nel tunnel del sottosviluppo, della fame, dell’analfabetismo, della corruzione generalizzata e delle guerre fratricide. Malgrado tutto, il sorriso ancora non è scomparso dal volto dell’uomo africano. È da chiedersi, da dove viene questa speranza che continua a fare degli africani uomini e donne di spirito allegro e contagiante? Durante la mia permanenza in America Latina mi sono sempre chiesto, come si spiega che la colonizzazione abbia determinato lo stermino quasi totale delle popolazioni indigene (Indi, Americani, Aborigeni Australiani), ma non lo sterminio delle popolazioni di origine africana, nonostante che siano state deportate lontano dalle loro terre e costrette a vivere in condizioni disumane? Ciò si deve in gran parte alla forza e al dinamismo della religione tradizionale africana. Ho appreso, infatti, che gli africani, condotti con la forza in schiavitù nelle Americhe, conservarono la loro religione e le loro credenze tradizionali. Così, al termine del duro lavoro giornaliero si riunivano negli “spazi sacri” di Candoblé, di Makumba, di Kimbundu, di Vodou e trascorrevano l’intera notte a cantare, danzare e a suonare (battere) il tamburo. Lì ricordavano e rendevano culto ai loro antenati e nutrivano la speranza di ritornare un giorno nella lontana “Madre Africa” per offrire il Grande Sacrificio presso gli “Alberi sacri della tribù”. È lì che le popolazioni incontravano l’energia per sopravivere a tutte le sofferenze. Continua ad essere così nell’Africa di oggi. La religione tradizionale africana è tuttora la principale fonte di gioia e di speranza per le popolazioni africane che, dopo secoli di schiavitù e di sfruttamento, sembrano condannate all’oblio in mezzo ad ogni tipo di sofferenza, di miseria, di malattie endemiche, di guerre senza fine. È nella loro religione tradizionale che trovano la forza per resistere alla tentazione della disperazione che facilmente le condurrebbe al suicidio collettivo. Purtroppo, il genocidio culturale iniziato all’epoca coloniale e continuato ora con la realizzazione negativa della globalizzazione, potrebbe condurre alla distruzione dei popoli africani a partire dalla cancellazione delle basi della loro cultura. Conclusione
Riflettendo su queste categorie esistenziali, si sono individuati vari punti di contatto della cultura tradizionale africana con l’esperienza religiosa francescana. L’ascolto è l’elemento fondamentale del cammino spirituale di conversione di Francesco e dei suoi primi compagni. Francesco ascolta la voce del Crocifisso di San Damiano, ascolta il Signore che gli parla nei sogni, ascolta il Vangelo della missione apostolica. Si tratta di un ascolto attento, meditato ed interiorizzato fino a trasformare il proprio corpo ad immagine viva del Cristo crocifisso. È un ascolto che trasforma la vita. Per Francesco Dio è sempre un Dio che parla e rivela la sua volontà per definire il suo programma di vita e quella dei suoi Frati: «Il signore mi rivelò.». L’esperienza spirituale di Francesco si fonda sull’incontro personale con il Dio di Gesù Cristo. Tale incontro che inizia nella famiglia, osservando la fede e la pratica religiosa di sua madre, si [ELEMENTI (CARATTERISTICHE) PRINCIPALI DELLA CULTURA
TRADIZIONALE AFRICANA] B. A.
approfondisce nella giovinezza nell’incontro personale con Gesù Cristo nel Crocifisso di San Damiano, nel lebbroso e nei poveri, nel Vangelo, nella Chiesa. L’incontro personale con il Signore invia Francesco all’incontro con i fratelli per formare una Fraternità e lo spinge ad andare per incontrare i più lontani, «tra gli infedeli». L’incontro per Francesco è qualcosa di profondo che trasforma la vita, la visione delle cose ed orienta in modo nuovo la sua vita. Quando Francesco incontra Dio, che parla al suo cuore, si trasforma in un uomo aperto e profondamente accogliente: comprende che la sua vita non è fatta per essere consumata nell’isolamento egoistico, ma per essere condivisa con gli altri; accoglie i fratelli con simpatia e compassione; adotta come regola d’oro di vita fraterna il principio: provvedere al fratello come vorremmo si provvedesse a noi stessi, se ci trovassimo in un caso simile (cf San Franceso, Lettera a un Ministro, 17). Tutto ciò ha una forte risonanza nelle categorie di accoglienza e di simpatia africane. La relazione speciale e profonda con Dio trasforma Francesco in un uomo di relazione universale in una duplice direzione: verticale, con Dio; orizzontale, con gli uomini e le creature, per formare la fraternità universale solennemente celebrata nel “Cantico delle Creature”. Questo incontra un’eco profonda nel principio africano della partecipazione vitale universale. L’intensa esperienza spirituale di Francesco, la sua fede incondizionata, nella quale Dio è «il bene, ogni bene, il sommo bene», fa del francescanesimo un messaggio di totale fiducia nella misericordia e provvidenza divina. In ciò affonda la radice la perfetta letizia che Francesco e i suoi compagni celebravano nei momenti di grandi prove. È qui che si incontrano le ragioni della speranza che attraversa da una parte all’altra la storia degli ottocento anni di vita e di testimonianza evangelica del francescanesimo. È qui che il francescanesimo trova la fonte permanente per rinnovare le energie necessarie così da intraprendere con coraggio nuovi cammini. Con gli occhi della fede di Francesco, il francescanesimo è sempre un messaggio positivo, pieno di speranza e di ottimismo verso la realtà, la vita e la storia. Il cristianesimo in Africa si presenta ancora come un cristianesimo disincarnato, vissuto come qualcosa di esterno, senza un legame reale con gli autentici valori delle tradizioni culturali degli africani. La fede nel Vangelo e la CTA continuano ad essere due mondi separati, anche se sovrapposti nelle persone. Ancora non c’è stato un incontro fecondo tra la fede cristiana e la cultura africana, che permetta la nascita di una nuova realtà: il cristianesimo africano. Molti africani sono stati battezzati e svolgono pratiche sociali cristiane, ma la loro anima si muove in una sfera totalmente differente. Nei momenti importanti della vita individuale e sociale, molti cristiani africani non si lasciano guidare dai criteri della loro fede cristiana, ma da quelli delle tradizioni dei loro antenati. Il francescanesimo, secondo le affinità sopra indicate, si trova nella migliore posizione per aiutare in profondità i popoli e la cultura africana nell’evangelizzazione. Nel dialogo autentico tra il francescanesimo e la CTA, c’è bisogno che entrambi le parti compiano un duplice movimento. Il francescanesimo dovrà “africanizzarsi”, assumendo i valori autentici esistenti nella CTA. Questa, a sua volta, dovrà lasciarsi interpellare da quegli aspetti che potrebbero essere in contraddizione con il Vangelo. Il messaggio francescano è chiamato ad esplicitare la rivelazione del Verbo Incarnato già [ELEMENTI (CARATTERISTICHE) PRINCIPALI DELLA CULTURA
TRADIZIONALE AFRICANA] B. A.
presente in germe nell’animo e nella cultura africana. I Francescani africani, radicati sul patrimonio carismatico lasciatoci da san Francesco e dai suoi primi compagni, e trasmesso nei secoli dalla tradizione francescana, devono tessere un francescanesimo africano, un nuovo modo di professare, di vivere e di esprimere con fedeltà lo stesso ed unico carisma, ma secondo l’originalità della lingua, dello stile, del genio e della cultura africana. L’africanizzazione del francescanesimo non deve limitarsi ai soli aspetti esteriori e folcloristici, ma deve arrivare in profondità per trasformare il modo di pensare, di vivere, di esprimere e di relazionarsi a livello individuale, sociale, morale e religioso. Solo in tal modo gli africani potranno essere autenticamente africani ed autenticamente cristiani e francescani. Roma, Santa Maria Mediatrice, 20 aprile 2007 CALENDARIO
Lunedì 26
● 1 TP 803 G 26JUL 1 MXPLIS HK26 1 1225 1405 ● 2 TP 287 G 26JUL 1 LISMPM HK26 1 1805 0550 Martedì 27
● Nel a mattinata visita alla missione e passeggiata al mercato di Marracuene e nel paese. ● Nel pomeriggio passeggiata al fiume Mercoledì 28
● Nel a mattinata recupero dei materiali utili al e attività, ● Nel tardo pomeriggio presentazione del e attività che metteremo in atto nei giorni seguenti ai ragazzi del col egio,con inserimento dei vari ragazzi nei gruppi. Giovedì 29
● Visita al ’Escolinha; nel pomeriggio ● Primo appuntamento di attività di gruppo con i ragazzi Venerdì 30
● Lezione su come si fanno i Batik con Vasco Chiboleta e i bambini di 4ª e 5ª; nel pomeriggio seconda Sabato 31
● Giornata a Maputo, nel a mattinata visita dei mercatini e acquisto souvenirs; nel pomeriggio visita di [ELEMENTI (CARATTERISTICHE) PRINCIPALI DELLA CULTURA
TRADIZIONALE AFRICANA] B. A.
Domenica 1
● Santa Messa (la prima) e giornata alla spiaggia di Macaneta. Lunedì 2
● Sveglia presto per vedere l’alba sul ’oceano; nel pomeriggio terzo ● appuntamento di attività di gruppo con i ragazzi. Martedì 3
● Machava per conoscere i programmi di lotta al ’AIDS di Sant’Egidio; nel pomeriggio quarto appuntamento di attività di gruppo con i ragazzi. Mercoledì 4
● Visita a Susannilandia;nel pomeriggio quinto appuntamento di attività di gruppo con i ragazzi Giovedì 5
● Visita del Parco Kruger (con possibilità di pernottamento al Kruger Park) Venerdì 6
● Possibilità di tornare al Mercatino di Maputo per acquisto souvenir Domenica 8
● Santa Messa in una Comunità d’oltre fiume;nel pomeriggio incontro con la comunità. Lunedì 9
● Partenza per Maxixe alle ore 9 (6 h di viaggio circa); nel pomeriggio sistemazione al Motel Martedì 10
● Visita al ’Università del a Sacra Famiglia, al centro giovanile,al mercato di Maxixe e al porto; nel pomeriggio visita al e escolinhe; la sera lavoro di condivisione e di suddivisione in 3 gruppi (due gruppi che decideranno di lavorare nel e escolinhe. Un gruppo nel ’università. A rotazione). Mercoledì 11
● Giornata di attività con suddivisione in 3 gruppi sia la mattina che il pomeriggio. Giovedì 12
● seconda giornata di attività con suddivisione in 3 gruppi con proseguimento del ’attività sia il mattino che il Venerdì 13
● Gita alla spiaggia di Tofo, Barra o Jangamo. Sabato 14
[ELEMENTI (CARATTERISTICHE) PRINCIPALI DELLA CULTURA
TRADIZIONALE AFRICANA] B. A.
● Con la barca a Inhambane visita del a città e passeggio al mercato del ’artigianato; nel pomeriggio S. Messa con i bambini e ricreazione al centro giovanile acquisto del e magliette per il pel egrinaggio Domenica 15
● Pel egrinaggio al a missione di Mongue. Lunedì 16
● Giornata sul a Spiaggia di Linga Linga Martedì 17
● Partenza per Marracuene al mattino presto (6 h di viaggio circa); nel pomeriggio riordino e Mercoledì 18
● TP 283 G 18AUG 3 MPMLIS HK26 0945 1955 ● TP 806 G 19AUG 4 LISMXP HK26 1 0800 1140 ALCUNI APPUNTI:
1. Vaccinazioni (consigliate): Tifo, Epatite A e B, Poliomielite, Difterite, Tetano, Meningite. Profilassi x Malaria: Lariam, Malarone, altro 2. Prossimo incontro: venerdì 4 giugno a Toscolano 3. Altro [ELEMENTI (CARATTERISTICHE) PRINCIPALI DELLA CULTURA
TRADIZIONALE AFRICANA] B. A.
Lavoro di gruppo
1. Cosa sappiamo dell’Africa, dei popoli africani, della gente di colore e della loro cultura? 2. Che cosa conosciamo del Mozambico: storia, geografia, politica; ricchezze e povertà? 3. Perché vado in Africa, in Mozambico? Cosa spero di trovare? Di perdere? 4. Cosa penso quando mi parlano della povertà, di popoli svantaggiati? 5. Chi è il ricco? Cosa è la ricchezza? 6. Cosa pensi quando ti parlano di evangelizzazione, missione? [ELEMENTI (CARATTERISTICHE) PRINCIPALI DELLA CULTURA
TRADIZIONALE AFRICANA] B. A.

Source: http://www.ufficiomissionario.it/mz13/LinkedDocuments/CulturaAfricana.pdf

terrificscience.org

The principal ingredient in aspirin is acetylsalicylic acid (many medication tablets also contain anontoxic, insoluble binder). If you have ever taken aspirin, you may have noticed some stomachdiscomfort afterward. Manufacturers have developed several techniques to make aspirin easier onyour stomach. “Buffered” aspirin includes a buffer to lessen the effect of aspirin’s acidity in thealr

data.biitbook.com

Hyperlipoproteinemia Background Hyperlipoproteinemia is a metabolic disorder characterized by abnormally elevated concentrations of specific lipoprotein particles in the plasma. Pathophysiology Hyperlipidemia (ie, elevated plasma cholesterol or triglyceride levels or both) is present in all hyperlipoproteinemias. The primary form includes chylomicronemia, hypercholesterolemia, dysbetalipo

Copyright © 2010-2014 Medical Articles